
DurumDays 2023
Mercato, prezzi e previsioni del grano duro
Mercoledì 17 maggio 2023
h. 09.00-13.00
La partecipazione, in presenza o in diretta streaming, è gratuita previa registrazione obbligatoria col modulo al link che segue:
Programma dei DurumDays
09:00
Registrazione dei partecipanti
09:30
Saluti iniziali
Damiano Gelsomino, Presidente della Camera di Commercio di Foggia
Vincenzo Cardellicchio, Commissario Prefettizio di Foggia
Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura della Regione Puglia
09:45
Introduzione ai lavori, Daniele Castagnaviz, Coordinatore del settore grandi colture e servizi, Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentare
DurumDays | Sessione Tecnica
10:00
L’impatto della nuova PAC sulla filiera del grano duro
Luca Palazzoni, Ricercatore, Università degli Studi di Perugia
10:15
Tavola Rotonda moderata da Antonio Boschetti, Direttore Informatore Agrario
Partecipanti:
Gennaro Sicolo, Vice Presidente Nazionale, CIA
Filippo Schiavone, Membro Giunta Esecutiva, Confagricoltura
Tommaso Battista, Presidente, Copagri
Tommaso Brandoni, Presidente Sezione Cereali, Assosementi
Dario Manuello, CP Arables Marketing Manager, Syngenta Italia
DurumDays | Sessione sui Mercati
11:05
Le prospettive di produzione del grano duro in Canada
Leif Carlson, Director-Market Intelligence and Trade Policy, Cereals Canada
11:25
Il grano duro in Italia, condizione delle colture e previsione di produzione
Nicola Pecchioni, CREA Centro di ricerca cerealicoltura e colture industriali di Foggia
11:40
Mercato mondiale del grano duro, prospettive per la campagna commerciale 2023/2024
Filippo Bertuzzi, Senior Analyst, Areté – The Agrifood Intelligence Company
12:00
Tavola Rotonda moderata da Antonio Boschetti, Direttore Informatore Agrario
Partecipanti:
Carlo Piccinini, Presidente, Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentare
Emanuele Blasi, Professore Associato, Università della Tuscia
Fabio Manara, Presidente, Compag
Enzo Martinelli, Presidente della Sezione Molini a Frumento Duro, Italmopa
Margherita Mastromauro, Settore Pasta, Unione Italiana Food
Stefano Vaccari, Direttore Generale, CREA
12:30
Chiusura dei DurumDays
13:00 – 14:30
light lunch
Durum Science Workshop @Durum Days
La produzione di grano duro dopo il 2020: soluzioni e prospettive per una intensificazione sostenibile
14:30
Introduce e modera
Roberto Ranieri, Open Fields
14:40
Frumento duro: prospettive per un futuro più caldo
Marco Moriondo, Istituto per la BioEconomia – CNR-IBE, Italy
15:05
Interazione tra grano duro e microrganismi del suolo per migliorare la risposta a stress ambientali
Raffaella Balestrini, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR-IPSP, Italy
15:30
Varietà vs. Ambiente: come l’ICARDA usa la scienza per sviluppare varietà di frumento duro adatte alle zone aride
Filippo Bassi, ICARDA, Marocco
15:55
Strategie di breeding per il miglioramento simultaneo della resa e della qualità del frumento duro
Pasquale De Vita, Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, CREA, Italy
16:20
Intensificazione della produzione di grano duro: le esigenze di oggi e le possibilità di domani
Karim Ammar, CIMMYT, Mexico
16:45
Conclusioni: intensificazione sostenibile per la sicurezza alimentare
Nicola Pecchioni, Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, CREA, Italy
17:00
Fine dei lavori